Loading...

Passeggiate, sentieri ed escursioni a Pinzolo



icon

LA PINETA DI PINZOLO

RELAX E SPORT E SENTIERI PER LA FAMIGLIA

In circa dieci minuti di passeggiata dagli appartamenti vacanze si trova la Pineta di Pinzolo, luogo ideale per la famiglia. Sono infatti presenti, oltre a un parco giochi per i più piccoli, strutture sportive per i ragazzi più grandi. A poca distanza tra loro si trovano il circolo tennis, lo stadio del ghiaccio, campi da calcio, calcetto, basket e uno skate park di recente realizzazione. E’ inoltre stato aperto recentemente un biolago con una superficie balneabile di 3200 metri quadrati e una zona specifica dedicata ai bambini. Utilizzando la ciclo pedonale che attraversa la valle potrete passeggiare nei dintorni costeggiando il fiume Sarca. Proseguendo in direzione del parco agricolo di Caderzone, raggiungibile con una breve camminata, potrete vedere nelle stalle della zona e liberi nei prati circostanti gli animali del mondo contadino.



icon

LE MASERE, IL BOSCO DIETRO CASA

PASSSEGGIARE SOPRA IL PAESE

Visibile dalle finestre della casa vacanza è il bosco delle Masere. Partendo da una stradina dietro casa, dopo un breve tratto in salita, vi porterete in quota sopra il paese per proseguire su una facile strada sterrata. La posizione a mezza montagna vi consentirà di godere per tutto il tragitto del panorama sull’abitato di Pinzolo e i suoi dintorni, in particolare l’ingresso della Valle di Genova. Dall’alto potrete così vedere anche il rinomato Lefay Resort & Spa Dolomiti e, una volta raggiunto, scendere per la strada asfaltata che riporta in paese. Rientrando verso casa vi consigliamo di fare tappa alla chiesa di San Vigilio sulla cui facciata esterna è raffigurata la famosa danza macabra affrescata da Simone Baschenis nel 1500.


icon icon

VAL DI GENOVA - CASCATE NARDIS

ESCURSIONE TRA ARTE E NATURA

La Val Rendena è attraversata da una lunga pista ciclo pedonale di oltre 20 Km. Potrai individuare facilmente, insieme al nostro aiuto, il tratto da percorrere più indicato alle tue esigenze. E’ possibile dalla casa vacanze raggiungere la zona Pineta di Pinzolo e da qui partire, usufruendo della ciclabile e di una strada sterrata, alla volta della chiesa di Santo Stefano. Qui potrete fare tappa e ammirare gli affreschi dei Baschenis che rappresentano la Leggendaria spedizione di Carlo Magno, dalla Val Camonica, alla Val di Sole, alla Val Rendena. Proseguendo lungo la strada sterrata si raggiungono le Cascate Nardis in Val di Genova, definita la Versailles d’Italia dall’esploratore inglese di fine ottocento Douglas William Freshfield, ammirando una natura fatta di boschi verdi e acque cristalline.



icon

GRADI DOSS DEL SABION – MALGA CIOCA

SCOPRI PINZOLO E DINTORNI E UN PANORAMA A 360 GRADI

La casa vacanze dista circa 400 mt dagli impianti di risalita, che potrete sfruttare per portarvi in quota. Un primo tratto in cabinovia arriva fino ai 1500 mt di Prà Rodont. Da qui partono alcune camminate nei freschi boschi di abeti e larici che hanno come destinazione le malghe della zona. In particolare una comoda strada sterrata porta a Malga Cioca e un sentiero, prevalentemente pianeggiante, arriva a Malga Bregn da l’ors. Se dopo il primo tratto in cabinovia proseguirete in seggiovia fino ai 2100 metri del Doss del Sabion potrete ammirare un panorama a 360 gradi, unico in tutto l’arco alpino. L’occhio spazierà dai ghiacciai del gruppo Adamello-Presanella alle Dolomiti di Brenta, per perdersi in basso nella val Rendena che divide questi due gruppi montuosi, così diversi ma ugualmente affascinanti.


icon

LAGO DI NAMBINO

IL LAGO CON VISTA SULLE DOLOMITI

Una volta raggiunta in circa un quarto d’ora di auto la perla delle Dolomiti, Madonna di Campiglio, potrete parcheggiare, appena sopra l’abitato, alternativamente a Patascoss o nella piana di Nambino. Da qui partono due facili sentieri che possono anche essere percorsi ad anello per una camminata che vi regalerà dei paesaggi unici. Arrivati al Rifugio Nambino potrete ammirare i colori del lago, mentre sullo sfondo risalterà inconfondibile lo skyline delle Dolomiti di Brenta. Durante la sosta al rifugio da non perdere, per i più piccoli e non solo, il dipinto e il racconto della leggenda del drago che dimorava nel lago, la così detta “fola dal serpantaz” nel dialetto locale.



icon

DA SPINALE A VALLESINELLA

IN DISCESA VERSO LE PORTE DEL BRENTA

Raggiunta Madonna di Campiglio in un quarto d’ora d’auto e sfruttando gli impianti di risalita arriverete ai 2100 metri del monte Spinale. Dal balcone dello Chalet Fiat potrete ammirare lo storico punto panoramico della perla delle Dolomiti, dove anche la principessa Sissi adorava sostare. Dirigendovi poi verso Malga Fevri scenderete attraverso un facile sentiero fino a Vallesinella. Da qui partono le camminate verso i rifugi del Brenta. Attraversando incantevoli ponticelli in legno sospesi sulle cascate di Vallesinella Alta arriverete al rifugio. Nelle vicinanze è possibile ammirare anche la cascata di Vallesinella Bassa. Per rientrare a Campiglio potrete sfruttare i mezzi o il servizio taxi, o prolungare la vostra passeggiata lungo il “Sentiero dell’orso”, che corre sopra la strada che riporta in paese.


icon

MALGA RITORTO

TRA LE MUCCHE DI RAZZA RENDENA

Una camminata adatta anche ai più piccoli di circa 2 km, fattibile anche con il passeggino, vi consentirà di raggiungere comodamente una malga alpeggiata con le caratteristiche mucche di razza Rendena, presidio slow food. Il percorso parte dalla località Patascoss, appena sopra il paese di Campiglio, raggiungibile in circa un quarto d’ora d’auto dalla casa vacanze. Arriverete alla malga attraverso una strada pianeggiante con una vista unica sulle Dolomiti. Lì potrete assaporare i prodotti locali, osservando le cime tramite un punto di osservazione predisposto dal Parco Adamello Brenta.



icon

VAL BRENTA E VALAGOLA

DUE VALLI VICINE

Dal borgo alpino di Sant’Antonio di Mavignola, a circa dieci minuti di auto dagli appartamenti vacanze, troverete il bivio che porta in Val Brenta. Qui in prossimità di Pra della Casa o poco più avanti è possibile parcheggiare e fare delle brevi e varie passeggiate nei dintorni, arrivando fino ai prati di Malga Brenta Bassa e passando per il suggestivo sentiero della forra. Proseguendo su strada sterrata lascerete l'auto in prossimità di una stanga e continuerete a piedi per circa 4 km in leggera salita fino a raggiungere il solitario Lago di Valagola. Arrivati potrete rilassarvi ammirando i colori azzurri e verdi dell’acqua, che sono il risultato della fusione dei ghiacciai d’Agola e di Prato Fiorito.


icon

VAL NAMBRONE

UNA VALLE TRA FIUMI E LAGHI

Poco prima di Sant’Antonio di Mavignola, a circa dieci minuti di auto dalla casa vacanze, troverete il bivio che porta alla valle. La caratteristica piana di Nambrone è luogo ideale per fare una breve e rilassante passeggiata tra il verde dei prati e i colori del fiume Sarca. Parcheggiata l’auto al rifugio potrete raggiungere la vicina cascata d’Amola e godere dei freschi boschi e dei suoni dell’acqua. Proseguendo con l’auto nell’alta valle attraverso una strada di montagna arriverete ai 2100 metri dei Laghi di Cornisello. Dal rifugio attraverso un sentiero non troppo impegnativo è possibile raggiungere il Lago Nero, tra i più fotografati del Trentino per la sua vista sulle Dolomiti di Brenta. I più allenati potranno proseguire ed arrivare al Rifugio Segantini, base d’appoggio per le impegnative escursioni alla cima più alta del Trentino, la Presanella.



icon icon

LAGHI DI SAN GIULIANO

DOVE SI SPECCHIANO I GHIACCIAI

Sopra l’abitato di Caderzone, che dista pochi chilometri di auto dalla casa vacanze, si trova un contesto ambientale magico, dove due laghi alpini sono sospesi tra i ghiacciai del gruppo dell’Adamello-Presanella e le Dolomiti di Brenta. Dopo una strada di montagna di circa tre chilometri e lasciata l’auto al parcheggio è possibile raggiungere i laghi e il loro rifugio attraverso due sentieri, uno più facile e uno più esigente in considerazione del maggiore dislivello. I più allenati li potranno percorrere entrambi effettuando un anello che vi consentirà di passare anche dal lago di Vaccarsa, dove in autunno i larici si infiammano regalando dei colori unici.